-
Patrícia Cardoso de Andrade
email: patcapatricia@gmail.com
Patrícia Cardoso de Andrade is a Ph.D. student in Electrical Engineering, with an emphasis on Biomedical Engineering, at the University of Campinas (UNICAMP). She currently works with transcranial focused ultrasound (tFUS) for neuromodulation.
She has a master’s degree in Electrical and Computer Engineering at the Federal University of Goias (2017), where she studied an ultrasound thermometry system to monitor the internal temperature in heated materials She graduated in Physics, at the Federal University of Goias (2015).
She has experience with Ultrasound, Temperature Monitoring Via Pulse-Echo Ultrasound, Substitutional Defects, Discrete Breathers, Interaction Between Intrinsic and Extrinsic Modes Located in an Atomic Chain, Mathematical Models, Skills and Abilities for Physics Teaching in High School, and Ultrasound Neuromodulation.
She is the author of 4 articles and 10 conference proceedings. She presented her scientific work at 19 scientific conferences.
She is currently an associate member of the Brazilian Society of Physics (SBF); Brazilian Society of Biomedical Engineering (SBEB); IEEE Women in Engineering (IEEE WIE); IEEE Young Profession; IEEE Ultrasonics; IEEE Ferroelectrics and Frequency Control Society (IEEE UFFC). She is a volunteer at the IEEE WIE.
Profiles
-
Marianna Inglese
email: marianna.inglese@uniroma2.it
Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Marianna ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica nel 2014 presso l’Università di Roma “La Sapienza” (Italia) con una tesi di laurea sulla correzione dell’attenuazione causata dalle bobine mammarie a radiofrequenza per risonanza magnetica nelle immagini di tomografia a emissione di positroni acquisite su piattaforma ibrida di PET/RM. Il suo progetto è stato realizzato presso l’Università del Western Ontario (Canada) dove ha lavorato come visiting research student presso il Lawson Health Research Institute. Marianna ha conseguito il dottorato di ricerca in Bioingegneria presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 2019 con una tesi sui modelli avanzati di quantificazione della perfusione su dati dinamici di PET e risonanza magnetica.
Attualmente ricopre una posizione di ricercatore onorario presso l’Imperial College di Londra (Regno Unito), dove ha lavorato come ricercatrice associata e assistente di ricerca prima e durante il suo dottorato di ricerca sulla quantificazione di dati dinamici PET e sull’applicazione di modelli di machine learning per studi di radiomica.
È autrice di 16 articoli peer-reviewed e 8 atti di conferenze. Ha vinto diversi premi scientifici, tra cui la “Magna cum laude” per la sua presentazione orale alla International Society for Magnetic Resonance in Medicine (ISMRM), un secondo posto per la sua presentazione al Perfusion Workshop e al PET/MRI Workshop organizzato dall’ISMRM.
Attualmente è membro dell’Associazione Italiana degli Ingegneri Clinici (AIIC), del National Group of Bioengineering (GNB), del British and Irish Chapter dell’ISMRM, dell’ISMRM, della British Neuro-Oncology Society (BNOS) e dell’Association of Scienziati Italiani nel Regno Unito (AISUK).
Profili:
Ultime 5 pubblicazioni (fonte PubMed)