+39 06 72596393

fismed@uniroma2.it

  • Home
  • Personale
  • Ricerca
    • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni
  • Laboratori
    • Intelligenza Artificiale
    • UltraSuoni TheraFUS Lab
  • Lavora con noi
  • Didattica
  • Contatti
  • Home
  • Personale
  • Ricerca
    • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni
  • Laboratori
    • Intelligenza Artificiale
    • UltraSuoni TheraFUS Lab
  • Lavora con noi
  • Didattica
  • Contatti
  • English

    Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

    Senza categoria

    Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Vai al sito della scuola Info La scuola di specializzazione è riservata a laureati in Fisica (classe LM-17 e classe 20/S-nuovo ordinamento-3+2 anni) e laureati in Fisica (vecchio ordinamento-4 anni) che conseguiranno il titolo di: Specialista in Fisica Medica. Il Fisico Medico svolge tutte le attività di collaborazione con medici specialisti  che richiedono specifiche professionalità nelle metodologie proprie della fisica Interpreta e comprende le necessità dei Medici Specialisti, individuando le specifiche tecniche, diagnostiche e terapeutiche ottimali, in rapporto al progresso tecnologico e alle finalità di utilizzo. Coopera in modo interdisciplinare con tutte le figure professionali coinvolte (medico, ingegnere, informatico, TSRM) al fine del raggiungimento delle migliori condizioni tecniche di lavoro. Sovrintende al mantenimento dei livelli di qualità che devono soddisfare le apparecchiature impiegate. Attività In Radioterapia: Opera a fianco del medico radioterapista, ed ha la responsabilità degli aspetti fisico-dosimetrici relativi al trattamento radiante. Provvede alla calibrazione periodica dei fasci di radiazioni con la misura e controllo delle dosi. In diagnostica per immagini: Assume la responsabilità, dal punto di vista fisico, del corretto funzionamento delle apparecchiature ad elevato contenuto tecnologico. Dispone anche il collaudo e la  revisione delle apparecchiature In Medicina Nucleare: Esercita il controllo di qualità delle apparecchiature di diagnostica, dei prodotti marcati e dei generatori di isotopi radioattivi. Collabora alla messa a punto degli esami scintigrafici morfologici e funzionali curando, in particolare, gli aspetti legati alla elaborazione dei dati e delle immagini. In Radioprotezione: Risponde della organizzazione della sorveglianza fisica della radioprotezione per garantire la sicurezza degli operatori, della popolazione e dei pazienti. Valuta le dosi di radiazioni agli organi critici, o all’embrione in caso di donne in gravidanza, conseguenti ad indagini o trattamenti radiologici. Inquadramento Il Fisico specialista è inserito nel ruolo sanitario come dirigente.

    29 Settembre 2022 / Commenti disabilitati su Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
    leggi tutto

    Dottorato di ricerca

    Senza categoria

    Dottorato di ricerca Info Facciamo parte del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale (Health Pillar) – e del Dottorato in Biotecnologie e Medicina Traslazionale. Fai riferimento alla sezione lavora con noi se sei interessato a partecipare a uno di questi programmi.

    17 Maggio 2022 / Commenti disabilitati su Dottorato di ricerca
    leggi tutto

    CONTATTI

    • +39 06 72596393
    • fismed@uniroma2.it
    • via Montpellier, 1 - Edificio H - 00133 - Roma - Italia

    Orario Segreteria

    • Lun-Ven 09:00-15:00

    collegamenti

    • Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
    • Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
    • Università di Roma Tor Vergata
    Facebook Twitter Instagram

    Sito creato da An:Ca © 2025 Università di Roma Tor Vergata P.I. 02133971008 – C.F. 80213750583